Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
18 Le strutture trasversali che s´incastrano nella chiglia dell´imbarcazione sono denominate:?
     
A.
serrette.
   
B.
costole.
   
C.
torelli.
     

12 La parte sommersa dell´unità è denominata:?
     
A.
opera viva.
   
B.
opera morta.
   
C.
bordo libero.
     

212 Con 30 litri di carburante e un consumo orario di 20 litri, l´autonomia di navigazione (al netto dell´incremento del 30% di sicurezza) sarà:?
     
A.
non possiamo calcolarla senza sapere la velocità della nostra unità.
   
B.
di 1 ora e 15 minuti.
   
C.
complessivamente di 90 minuti che, non considerando il 30%, diventano circa 69 minuti.
     

123 Il timone avente tutta la pala a poppavia dell’anima è denominato:?
     
A.
compensato.
   
B.
ordinario.
   
C.
comune.
     

232 La cassetta di pronto soccorso:?
     
A.
è dimensionata al numero di persone trasportabili dall´unità.
   
B.
è obbligatoria oltre le 6 miglia.
   
C.
contiene medicinali e dotazioni previste da apposito decreto misteriale.
     

297 Un aereo vi passa vicino e lancia razzi a luce verde:?
     
A.
ci vuole comunicare che la rotta che stiamo seguendo ci fa andare in una zona pericolosa.
   
B.
ha un importante messaggio da trasmettervi via radio (in VHF 121,5 o 156,8 MHz).
   
C.
ci chiede di seguirlo verso una nave in pericolo.
     

240 Due razzi a paracadute a luce rossa sono obbligatori per la navigazione:?
     
A.
entro 3 miglia dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
oltre 3 miglia dalla costa.
     

255 I natanti da diporto sono soggetti al rilascio del certificato di sicurezza?
     
A.
sì, ogni 3 anni.
   
B.
sì, ogni 5 anni.
   
C.
no, non sono soggetti.
     

329 La luce di un fanale di testa d´albero è di colore:?
     
A.
verde.
   
B.
rosso.
   
C.
bianco.
     

327 Una nave all´ancora mostra di giorno:?
     
A.
un pallone nero.
   
B.
un cilindro a prora.
   
C.
un cono a prora con il vertice in alto.
     

526 Sono in uscita dal porto, nel dubbio di non essere visto da altre imbarcazioni, come mi comporto?
     
A.
emetto 5 suoni brevi (segnale di pericolo).
   
B.
emetto 1 suono prolungato e ascolto l’eventuale risposta.
   
C.
attuo la normale procedura d´uscita, ma riduco la velocità.
     

457 In navigazione notturna a motore vedo sulla mia dritta un fanale rosso sotto ed uno bianco sopra:?
     
A.
procedo con rotta e velocità costante.
   
B.
rallento ed emetto 5 suoni brevi per indicare un pericolo.
   
C.
accosto a dritta per passare di poppa all´altra unità.
     

331 Un´unità che di giorno espone quattro palloni disposti due in testa d´albero ad un´adeguata distanza tra loro e gli altri due lateralmente a metà altezza rispetto alla distanza che separa i primi due, in modo da descrivere un rombo:?
     
A.
se in aggiunta ai tre palloni, disposti a triangolo, si tratta di un dragamine a capo di un convoglio in trasferimento composto in tutto da quattro dragamine.
   
B.
vuole indicare che sta operando con un altro dragamine in accoppiata.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare
     

598 La temperatura di rugiada:?
     
A.
è ottenuta unicamente con una misurazione esclusivamente strumentale.
   
B.
è la temperatura istantanea dell´acqua.
   
C.
è ottenibile attraverso l´impiego combinato di un particolare termometro e di apposite tabelle psicrometriche.
     

614 L’umidità relativa si misura con:?
     
A.
barografo.
   
B.
barometro.
   
C.
igrometro.
     

656 Uno dei seguenti valori è un dato sicuramente errato; quale?
     
A.
95 gradi di latitudine nord.
   
B.
95 gradi di longitudine est.
   
C.
95 gradi di longitudine ovest.
     

921 La rotta Rv è:?
     
A.
il percorso che la nave esegue mantenendo inalterato il suo angolo di rotta Rv.
   
B.
il percorso che la nave ha effettuato o dovrà effettuare rispetto al fondo del mare
   
C.
l´arco di cerchio massimo congiungente il punto di partenza con quello d´arrivo.
     

647 Usualmente, la lettera greca “λ ” (lambda) è utilizzata:?
     
A.
per indicare la latitudine.
   
B.
per indicare la longitudine.
   
C.
assolutamente non è utilizzata.
     

948 La velocità effettiva (Ve) altro non è che la velocità:?
     
A.
rispetto al fondo marino.
   
B.
di scarroccio e deriva.
   
C.
della superficie dell´acqua.
     

1136 Lo sci nautico è praticabile:?
     
A.
in ore diurne, con tempo favorevole e mare calmo.
   
B.
sempre.
   
C.
anche in ore notturne se si dispone di un proiettore omologato.